- specie
- specie /'spɛtʃe/ (ant. spezie /'spɛtsje/) [dal lat. species, propr. "aspetto, forma esteriore"], invar.■ s.f.1. (lett., non com.) [forma esteriore] ▶◀ apparenza, aspetto, parvenza, sembianza, veste. ‖ immagine.● Espressioni: fare specie [suscitare meraviglia assieme a disapprovazione: la sua reazione mi ha fatto s. ] ▶◀ fare meraviglia, sorprendere, stupire. ‖ impressionare.2. (biol.) [unità fondamentale della classificazione zoologica e botanica] ▶◀ ⇑ genere. ⇓ razza, sottospecie, varietà.● Espressioni: specie umana ▶◀ umani, umanità, uomini.3.a. [ciascuno dei vari modi particolari in cui può concretizzarsi un'ipotesi più generale: le varie s. di contratto ; una s. particolare del reato di truffa ] ▶◀ categoria, classe, genere, sorta, tipo, tipologia.b. [insieme di cose o persone con caratteristiche simili che le distinguono dalle altre dello stesso genere: articoli, prodotti di varia s. ; un locale frequentato da gente di tutte le s. ] ▶◀ genere, natura, qualità, sorta, tipo, varietà, [di persone] razza, [di persone] (spreg.) risma. ‖ forma.● Espressioni: una specie di [per definire in modo generico e approssimato qualcosa o qualcuno mediante il confronto con tipi somiglianti: avevo avuto una s. di presentimento ] ▶◀ una sorta di.▲ Locuz. prep.: in specie ▶◀ [➨ specialmente]; non com., nella specie [nel caso particolare e concreto: si tratta di un atto disonesto e, nella s., di un furto ] ▶◀ in particolare, nella fattispecie, specificamente.
Enciclopedia Italiana. 2013.